Skip to content

Tinone 71

Stralci dal web

  • HOME
  • About me..
  • News
  • CIAO MAX
  • GALLERIE
    • Comics 2022
    • Fuochi Sant’ Eusebio 2022
    • Fulmini luglio 2021
    • Lago Antrona
    • Ferrara
    • Saline di Comacchio
    • Lido di Pomposa
    • Foto Varie
    • Pietra Ligure 2019
    • Schiranna 2019
    • Laveno Dicembre 2019
    • Incendio Ghirla
    • Forte di Bard Aosta
    • Costa Fascinosa 2023
  • MOTO
    • YAMAHA R1 1999
    • HONDA VTR 1000
    • CBR 600F
    • MUGELLO 2008
  • Privacy Policy
  • Assistenza Remota HopTodesk
  • Home
  • Costruire un nas (storage) CON FREENAS
  • Linux

Costruire un nas (storage) CON FREENAS

Admin 20 Dicembre 2010 3 min read

Costruire un NAS

NAS è un acronimo che sta per “Network Attached Storage”.
Detto in due parole è una specie di disco di rete “condiviso” raggiungibile in diversi modi, ad esempio:
* AFP (condivisione per Mac)
* FTP (File Transfer Profile)
* CIFS-SMB (condivisione per utenti Windows)
* NFS (Network File Fystem)
* Ecc ecc.
In pratica è la versione ridotta, minore e generalmente a basso costo, di un server di rete.
Differisce dal classico server rack o di medie dimensioni per una minore ridondanza
(alimentatori, dischi ecc) e un costo genericamente più abbordabile.
Ovviamente a questa regola esistono delle eccezioni giacchÈ si possono trovare anche
oggetti che rispondono al nome “NAS” di una certa importanza.
Un NAS Ë un insieme di Hardware e Software, e come tale puÚ essere venduto in soluzione
chiusa oppure può essere autocostruito in casa in modo più casalingo: ad esempio
un PC con una versione ad hoc di Linux o altro Unix puÚ essere adattissimo a fare da NAS.
Ovviamente perchÈ possa dirsi un NAS a tutti gli effetti deve disporre di un’interfaccia
semplice di configurazione da utilizzarsi in modo remoto, tipicamente un’interfaccia basata
su protocollo http (web).Due progetti che portano ad analoghi risultati sono:
Darma NAS Os: nas.darma.com (recentemente abbandonato)FreeNAS: www.freenas.org
(progetto basato su M0n0wall, quindi FreeBSD, molto promettente)Di seguito le istruzioni
per crearsi il proprio NAS in casa, basato su FreeNAS.
Ingredienti:
* 1 PC, anche una vecchia macchina (ad es. un vecchio Pentium II o III).
* 1 HD IDE molto piccolo, di recupero (bastano anche pochi MB).
* Minimo 3 HD di eguale dimensione per costituire lo storage se si vuole un RAID5, altrimenti
2 dischi (RAID0 o RAID1)o anche uno soltanto (nessun raid).
* Il software free http://www.freenas.org

Istruzioni:
* Prendere il PC e prepararlo col disco da piccolo: metterlo in Master sul canale IDE principale.

* Scaricare il software FreeNAS da sourceforge.net e masterizzarlo su un CD vuoto.

* Avviare il PC partendo col CD appena creato ed eseguire il passo 7 (installazione).
* Riavviare una volta eseguita l’installazione, ed eseguire il setup della scheda di rete ed il
setup IP.
* Riavviare il PC, a questo punto ci si puÚ collegare ad esso via web e fare il setup dei dati generali,
dopodichè spegnerlo.
* Attrezzarsi a riaprire il PC e prepararlo in questo modo:
1. inserire i 3 dischi di eguale dimensione e alloggiarli nel case
(ad esempio mettendoli in verticale se lo spazio non basta)
2. se si intende utilizzare 3 dischi e non si ha una scheda PCI EIDE, si Ë costretti a metterne
uno in slave

inserirlo al posto del CD-ROM, gli altri due settati slave e master possono andare nel canale IDE secondario della scheda madre
(ammesso che ne abbia due, di solito Ë cosÏ)
* Riavviare
Configurazione:
Nel management web inserire i 3 dischi appena rilevati (Disks -> Management -> Manage).
Formattarli tutti e tre con metodo “Software RAID” (Disks -> Management -> Format)
Passare alla configurazione del RAID e creare un nuovo RAID5 (Disks -> Software RAID -> Manage RAID):
cliccare sul simbolo “+”, selezionare i 3 dischi, scegliere il tipo di Raid (Raid5) ed un nome per il RAID set
Formattare il nuovo RAID-Set appena creato (Disks -> Software RAID -> Format RAID)
Passare alla parte di Mount, creare un nuovo mount point sul raid appena creato (Disks -> Mount Point),scegliere
il raid nell’elenco a tendina, il tipo di partizione (Software Raid), il file system e il nome da dargli (Share name)
* Inserire gli utenti e gli eventuali gruppi per la condivisione
* Attivare i servizi che occorrono (AFP, CIFS-SMB, FTP, NFS ecc)
* Andare col proprio Mac alla ricerca del nas oppure digitare: afp://freenas.local (supporta anche bonjour)
Finito!
Possibili miglioramenti: Si puÚ spendere qualche euro per una scheda PCI per la gestione dei dischi del RAID invece
di sovraccaricare i (lenti)canali della scheda madreSi puÚ anche pensare ad una eventuale scheda che esegua un RAID5 nativo e non demandato al software
Trovare un case decente e posizionare i dischi in modo sicuro.
Costo totale:
Possibilmente anche zero, a seconda di quello che si usa: infatti si puÚ fare tutto con componenti raccattati qui
e li e scarti e avanzi di magazzino.
Se vogliamo invece fare una cosa per bene e compriamo materiale nuovo, si puÚ ottenere un RAID 5 di dimensioni
ragguardevoli pur rimanendo su cifre piuttosto basse.

Continue Reading

Previous: Mount remote drive (NAS) con linux
Next: SQL copiare una tabella

Related Stories

Vim Cheat Sheet
3 min read
  • Informatica
  • Linux

Vim Cheat Sheet

11 Dicembre 2020
Generate SSL Certificates With LetsEncrypt on Debian Linux
2 min read
  • Informatica
  • Linux

Generate SSL Certificates With LetsEncrypt on Debian Linux

3 Febbraio 2019
Activate LDAP user and group backend for Nextcloud
2 min read
  • Documenti
  • Informatica
  • Linux

Activate LDAP user and group backend for Nextcloud

28 Dicembre 2018
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Cookies
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA