L’editor VI (visual editor) è il più diffuso nell’ambiente UNIX e Linux.
La versione GNU di VI si chiama VIM, (Vi IMproved) ed è quella comunemente usata nelle distribuzioni Linux.
Per aprire vi ed editare un nuovo file basta digitare vi oppure vi nomefile nel secondo caso, se il file esiste viene aperto, se non esiste viene creato nuovo.
VI ha due modalità di funzionamento: il modo comando (command) e il modo inserimento (input).
In modalità inserimento ogni parola verrà inserita direttamente nel file. E’ possibile usare molti comandi per entrare in questa modalità il più comune è i (insert). Entrare in modalità comando è possibile in qualsiasi momento premendo il tasto ESC, ogni lettera verrà interpretata come un comando.
Comandi principali | |
Salvare e uscire
|
|
ZZ | salvare e uscire |
:w | salvare |
:w <file> | salvare in altro file con il nome desiderato |
:wq | salvare e uscire |
:q | se non sono state effettuate modifche usce senza salvare |
:q! | uscita incondizionata |
Comandi di copia e incolla
|
|
yy | copia la riga corrente |
y2 <giu> | copia 2 righe sotto la posizione in cui si trova il cursore |
p | incolla il testo nel punto dove si trova il cursore |
Cancellare righe o caratteri
|
|
x | cancella il carattere in cui si trova il cursore |
X | cancella il carattere alla sinistra del cursore |
D | cancella tutto quello che si trova alla sinistra del cursore fino alla fine della riga |
dd | cancella la riga in cui si trova il cursore |
3dd | cancella 3 righe partendo dalla quella in cui si trova il cursore |
dG | cancella dalla posizione in cui si trova il cursore fino alla fine del file |
d1G | cancella dalla posizione in cui si trova il cursore fino all’inizio del file |
Spostarsi nel file
|
|
^ | inizio della riga corrente |
$ | fine della riga corrente |
G | fine del file |
1G | inizio del file |
Ricerca e sostituzione del testo
|
|
/<testo> | cerca il testo dalla posizione corrente verso il basso |
?<testo> | cerca il testo dalla posizione corrente verso l’alto |
u | annulla l’ultima modifica effettuata |
U | annulla l’ultimo annullamento |
. | ripete l’ultimo comando |